Il nostro impatto, il nostro impengo
Il nostro impatto nel 2023
Il nostro impatto, il nostro impengo
Il nostro impegno per un futuro sostenibile: le iniziative concrete che Nuova Quantico sta attuando per promuovere la sostenibilità ambientale. Come Nuova Quantico, holding nata dall’unione di Schinasi Insurance Brokers e ASB Broker, abbiamo iniziato un percorso che accomuna le diverse realtà del gruppo.
Il percorso
È un impegno quotidiano che guida ogni nostra scelta e azione. Siamo convinti che solo lavorando insieme – con i nostri dipendenti, clienti, partner e comunità – possiamo costruire un futuro più sostenibile e prospero per tutti.

Il nostro impegno
ambientale
Calcolo delle emissioni Scope 1, 2



Scope 3 e il coinvolgimento della catena di fornitura
A partire dal 2025 come Nuova Quantico ci impegneremo a calcolare le nostre emissioni indirette relative al 2024 coinvolgendo tutta la catena di fornitura, con l'obiettivo di usare dati più specifici per la rendicontazione delle nostre emissioni.
La nostra strategia di riduzione

su Scope 1 e 2 rispetto al 2023
su Scope 3 rispetto al 2024
Le possibili azioni di riduzione
Ogni azione di riduzione è stata scelta in base alle possibili aree di miglioramento identificate e al potenziale di ciascuna nell’apportare un contributo significativo alla mitigazione delle emissioni.
In seguito a questa scelta implementeremo queste iniziative per raggiungere i nostri obiettivi di riduzione di medio e lungo termine e allinearci al Net Zero Scenario.
Mantenere la temperatura costante e controllata
Il mantenimento della temperatura costante e controllata consente di diminuire i consumi di gas naturale, con conseguente beneficio in termini di CO₂ eq.
Sostituzione della flotta aziendale
L'adozione di veicoli elettrici o ibridi riduce significativamente le emissioni di gas serra e degli inquinanti atmosferici e abbassa i costi operativi legati al consumo di carburante, offrendo risparmi a lungo termine.
Garanzie d'origine
L’acquisto delle garanzie di origine permette di certificare l'energia elettrica consumata proveniente da fonti rinnovabili, contribuendo direttamente alla riduzione delle emissioni di gas serra.
Illuminazione a LED
I LED consumano significativamente meno energia rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza o fluorescenti, contribuendo a una diminuzione immediata del consumo energetico complessivo dell'azienda.
Formazione e sviluppo
Il gruppo di lavoro ha partecipato a tre masterclass che, attraverso un percorso di consapevolezza e formazione, ci hanno permesso di far emergere informazioni e indicazioni necessarie per il calcolo delle emissioni e per la definizione della strategia di decarbonizzazione:
Nello specifico è stato fatto un approfondimento sulla relazione tra gas climalteranti e riscaldamento globale, sul concetto di fonti emissive dirette e indirette, su cosa si intende per impronta carbonica e sulle relative metodologie di calcolo.



di Nuova Quantico